Alle prime luci dell’alba del 28 agosto 1971 al largo delle coste di Monopoli a bordo del traghetto greco Heleanna scoppia un incendio. Nella stessa zona diverse motopesca, in maggioranza della marineria di Monopoli, stanno calando le reti. Le fiamme a bordo del natante divampano velocemente aiutate da un forte vento di maestrale. Nel breve volgere di pochi minuti quello che doveva essere un sereno viaggio di rientro dalle vacanze si trasforma in una angosciante incubo di fiamme e fumo. Le persone a bordo sono il doppio di quelle consentite, mancano i salvagente e molte delle scialuppe di salvataggio hanno gli argani bloccati da anni ruggine e strati di vernice.
Alla vista della immensa colonna di fumo i pescatori non esitano ad abbandonare il loro lavoro per prestare i primi soccorsi.
Le vite di più di mille persone si incrociano al largo delle coste della Puglia mescolandosi in terribile susseguirsi di tragedie e gesti eroici, paure e speranze, mare, freddo, sangue e mani callose che strappano vite alla morte.

La Produzione è stata assegnata dallo stesso regista a “Le Nove Muse” Associazione culturale che curerà l'organizzazione della segreteria di produzione che fungerà da "sala operativa" in occasione del periodo della lavorazione.
La Direzione di produzione è stata assegnata ad ALO' Vito.
Si cercano i proprietari dei relitti o se in attività: della motobarca LAURENZIA del peschereccio STORIONE e della motobarca ANNA partite dal porto di Savelletri che all'epoca parteciparono alle operazioni di salvataggio.
Tutti coloro che vogliono rilasciare dichiarazioni o rimettere documenti/foto possono farlo chiamandoci in Associazione oppure scrivendoci - Fisseremo un appuntamento per gli incontri e le interviste.
Seguiranno ulteriori informazioni sulla produzione.
Rassegna Stampa

Seguiranno ulteriori informazioni sulla produzione.
Rassegna Stampa
