
Un tema delicato quello delle mafie che giunge alla terza edizione.
Quest'anno sarà affrontato il fenomeno dei giochi d'azzardo come un virus che a macchia d'olio si sta espandendo sul nostro territorio con l'avallo, spesso silente, dello Stato a scapito delle tante famiglie, costrette ad affrontare comportamenti ludopatici di loro famigliari coinvolti, con i gravi risvolti economici e relazionali che tale situazione comporta.
Il quadro che le cronache del mondo della ludopatia ci presentano è molto grave: furti per pagare debiti, usura e omicidi; insomma, una vera piaga sociale quella del gioco scommesse, che sottrae altresì ingenti risorse all'economia di un territorio, il quale si impoverisce sempre più.
![]() |
Loris Mazzetti |
Eccezionale sarà il sostegno Don Andrea Gallo, fondatore della comunità San Benedetto al Porto di Genova, che proprio lo scorso 1 marzo ha manifestato insieme alla cittadinanza genovese contro l'apertura di una nuova sala giochi/centro scommesse a Pegli.
![]() |
Don Andrea Gallo |
L'Aliberti editore sostiene l'iniziativa e nell'occasione sarà possibile acquistare il libro: "Sono venuto per servire" di Loris mazzetti e Don Andrea Gallo. Gli autori hanno rinunciato ai proventi, che saranno destinati a sostenere la comunità di San Benedetto al Porto.
Interverranno, inoltre, la responsabile territoriale di Libera, Belfiore Angela (a Monopoli), e Attilio Chimienti responsabile Beni Confiscati per Libera Puglia (a Fasano) che illustreranno il dossier Azzardopoli con dati e statistiche dei fenomeni criminogeni; lo stesso dossier è stato presentato da Libera alla commissione antimafia.
La dr.ssa Marina Turaccio - counselor professionale - parlerà di ludopatia insieme al dott. Pietro Trisciuzzi, psicologo e presidente dell'associazione AGE Fasano.
Durante le giornate saranno proiettati i contributi video, elaborati dal filmaker Mimmo Migailo, nonché il cortometraggio "Crock" di Luca Nestola che pone l’attenzione sul fenomeno ormai dilagante della diffusione capillare delle slot machine, sotto forma di campagna sociale.
Le riprese riguardo l'intervista sono di Paolo Mantero della ArmonicaFilm di Genova.
Le riprese riguardo l'intervista sono di Paolo Mantero della ArmonicaFilm di Genova.
Le serate saranno condotte dall'avv. Giusy Santomanco
Regia e Direzione esecutiva Vito Alò.
Regia e Direzione esecutiva Vito Alò.
Interverranno anche il Presidente dell'associazione Le Nove Muse dott.ssa Amalia Di Leo, il responsabile della gestione del Laboratorio Urbano, Milena D'Amico e quello di Monopoli Centro Polifunzionale Laboratori Urbani Giovanili Gianni Tanzariello .
È importante non rimanere indifferenti e per questo auspichiamo una grande partecipazione all'iniziativa da parte della cittadinanza di Monopoli e Fasano, compresi studenti e giovani.
Associazione Le Nove Muse
L'intento è quello di concedere uno spunto di riflessione su unatematica, quella della ludopatia, sempre più incalzante e preoccupante.
MAFIE è giunta alla sua terza edizione che si connota di presenzenazionali e di rilievo come Loris Mazzetti, capo struttura Rai3 e un videomessaggio di Don Andrea Gallo noto per le sue battaglie morali e sociali controvarie forme di ingiustizie.
Mafie è un momento per scuotere le coscienze per creare importanti momenti di meditazione per lanostra quotidianità attraverso varie espressioni artistiche come il giornalismofornite da testimonianze illustri.
Equo e nonsolo
Laboratorio Urbano di Fasano
La continuità e la costanza prima di tutto. Siamogiunti alla terza edizione di Mafie è riscontriamo che l'impegno giornaliero èfondamentale per contrastare un fenomeno in continua evoluzione. Per questosiamo felici di far parte della rete che organizza l'evento, da sempre crediamonell'azione diretta e nella diffusione e promozione della legalità. Ilcoinvolgimento delle scuole,della cittadinanza e le due tappe territorialisperiamo contribuiscano alla lotta alla criminalità.
MilenaAssociazioneLibera
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" è nata il 25marzo 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta allemafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamentodi oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmenteimpegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci didiffondere la cultura della legalità. La legge sull'uso sociale dei beniconfiscati alle mafie, l'educazione alla legalità democratica, l'impegno controla corruzione, i campi di formazione antimafia, i progetti sul lavoro e losviluppo, le attività antiusura, sono alcuni dei concreti impegni di Libera.Libera è riconosciuta come associazione di promozione sociale dal Ministerodella Solidarietà Sociale. Nel 2008 è stata inserita dall'Eurispes tra leeccellenze italiane. Nel 2012 è stata inserita dalla rivista The Global Journal nellaclassifica delle cento migliori Ong del mondo: è l'unica organizzazioneitaliana di "community empowerment" che figuri in questa lista, laprima dedicata all'universo del no-profit.Angela Belfiore referente presidio di libera di Fasano, nato nel 2009 a seguito dellagiornata della memoria e dell'impegno per il ricordo delle vittime delle mafiea Napoli: "leggendo ildossier azzardopoli ti si palesa davanti un ritratto assurdo ed incomprensibiledella nostra società. Il gioco d 'azzardo controllato da mafia e monopolio,illegale e legale che si confondono in un mondo dove la volontà si aliena alladea bendata. Le mafie fanno il loro gioco e vincono. Il potere occulto cheprende soldi dal gioco e prende soldi da chi per il gioco si indebita e ricadenel braccio dell'usura. Lo stato deve riprendere in mano il suo ruolo, deveridefinire le regole di questo gioco malato, nuove leggi e reali sanzioni,aumento dell'informazione e della prevenzione".
L'Assessoraalla Cultura del Comune di Monopoli Rosanna Perricci
"MAFIE,un titolo emblematico per una manifestazione che contiene già nella suapresentazione l'urgenza di combattere un sistema dilagante. La criminalitàorganizzata ha escogitato, negli anni, forme sempre nuove per colpiresoprattutto la comunità civile più avvicinabile e vulnerabile. Questa edizionedi MAFIE ha incontrato da subito l'avvallo dell'amministrazione comunale diMonopoli in quanto il fenomeno della ludopatia, così vicina al mondo dellacriminalità, deve essere affrontato e denunciato da tutte le pluralitàpolitiche, senza che gli stessi ideatori di questa meschina attività, possano nascondersinelle insenature di una o dell'altra fazione. Il gioco d'azzardo come malattiadilagante colpisce numerose famiglie e ne è spesso causa di sofferenze edepressioni che a volte conducono a gesti estremi. Raccontando gli effetti diquesta patologia daremo un segnale forte di speranza e informazione esoprattutto vicinanza alla comunità civile."Il Sindacodella Città di Fasano Lello di Bari
Il tema diquesta terza edizione di Mafie è articolato e complesso, direi che abbracciatanti aspetti individuali e sociali di coloro che cadono nella dipendenza dalgioco d’azzardo, così come da altre dipendenze. Ancora una volta, e in questocaso parliamo di terza edizione, i sodalizi fasanesi organizzatoridell’appuntamento, composti di giovani impegnati socialmente e culturalmentenella nostra città, dimostrano senso civico, partecipazione e coraggio. Perqueste nobili ragioni, anche quest’anno non abbiamo voluto far mancare ilsostegno dell’Amministrazione comunale alla tenuta dell’importante appuntamentoche vede protagonisti, peraltro, relatori di assoluto primo piano. Sono certoche ne verrà fuori un dibattito dagli interessanti spunti di riflessione pertutti: l’educazione alla legalità è compito di tutti e di ciascuno di noi e benvengano, dunque, questi momenti di approfondimento tematico collettivo, tantopiù se mirano a scardinare culturalmente, come in questo caso, i tratti piùsubdoli del gioco d’azzardo.
Programma:
20 marzo 2013 a Monopoli presso Musica d'Attracco Ex Macello
Ore 18.00 incontro con la cittadinanza
Nessun commento:
Posta un commento